Il dibattito sull’omicidio di Alika Ogorchukwu, un uomo nigeriano ucciso a Civitanova Marche da un uomo italiano che si chiama da Filippo Ferlazzo, è una delle cose peggiori che si siano viste negli ultimi tempi.

Si è discusso del fatto che la vittima avrebbe molestato la compagna dell’assassino; si è commentata la brutalità dell’aggressione; ci si è sdegnati per quella che è sembrata indifferenza in chi non è intervenuto per fermare l’assassino; e alla fine gli interventi dei leader politici in campagna elettorale si sono ridotti a due bandierine speculari: Enrico Letta ha detto che non bisogna dimenticare, Giorgia Meloni che va fatta giustizia.

I brividi provocati da questo massacro sono amplificati dal vuoto che c’è intorno. La morte di Ogorchukwu risuona senza trovare nemmeno un’incarnazione in una forma collettiva. C’è un uomo nero, povero e disabile, ucciso; c’è un uomo bianco che lo ammazza a mani nude con una furia impietosa.

Mario Di Vito, giornalista marchigiano, ha scritto giustamente che la sensazione di gelo non è nella paralisi di fronte al massacro e ai telefonini che riprendono la scena, ma che anche a distanza di ventiquattr’ore non stia accadendo nulla.

Partecipata e potente

Leonardo Bianchi, che ha studiato a fondo il suprematismo italiano e gli omicidi dei neri a partire da quello di Jerry Masslo nel 1989, si chiede come sia possibile che non scatti immediatamente una reazione antirazzista di massa. Eppure è così. Le elezioni del 2018 furono decise anche dal tentato massacro di Luca Trainia Macerata, e dalle reazioni politiche a quella prova di strage.

Il Partito democratico tentennò vergognosamente e poi non andò a manifestare, nonostante una sua sede fosse stata presa di mira, il sindaco di centrosinistra decise di non consentire la manifestazione nel centro della città, la Cgil disertò, l’Anpi e l’Arci si spaccarono, il ministro dell’interno di allora, Marco Minniti, commentò: Traini, l’attentatore di Macerata, “l’avevo visto all’orizzonte dieci mesi fa, quando poi abbiamo cambiato la politica dell’immigrazione”, autolegittimando così la sua politica di respingimenti.

La manifestazione a Macerata ci fu comunque, e fu partecipata e potente. Oggi non c’è nemmeno l’ombra di una proposta di mobilitazione: nessuno ha convocato un presidio, nessuno ha indetto una manifestazione. Soltanto la comunità nigeriana di Civitanova Marche è scesa sulla via principale stamattina. Soli, nel deserto politico che coincide con un’indegna campagna elettorale.

Leggi anche

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it