Molte regioni del nord hanno dichiarato lo stato di emergenza, ma un piano nazionale ancora non c’è. Leggi
La sottovariante omicron 5, da cui ormai dipende il 43 per cento dei casi nel mondo, fa ripartire i contagi. Leggi
Nei giorni scorsi un questionario proposto, e poi ritirato, dai comuni di Nettuno e di Roma per valutare la situazione di stress delle persone che assistono familiari con... Leggi
Gli avversari lo hanno dipinto come il nemico dei valori tradizionali, i sostenitori come l’alfiere dei diritti. Il cattolico ed ex calciatore Damiano Tommasi finora è stato molto cauto, ma adesso dovrà governare. Leggi
Un fine settimana di teatro, musica e danza, tra riletture di opere antiche, interpretazioni di classici recenti e prime assolute. Per scoprire che tutta l’arte è sempre arte contemporanea. Leggi
La decisione della Corte suprema statunitense su Roe vs Wade – vale la pena di ricordare che era una sentenza sulla privacy e non sull’aborto; e che tanti avevano promesso... Leggi
La proposta di legge sullo ius scholae, per consentire agli studenti di origine straniera di diventare cittadini italiani, è arrivata in parlamento. Lo scoglio da superare è l’opposizione dei partiti di destra. Leggi
Claudio Vernieri e Licia Rivoltini dimostrano che una dieta specifica stimola una reazione immunitaria antitumorale. Leggi
Negli istituti penitenziari accedere all’istruzione è molto complicato. Eppure lo studio è fondamentale per favorire la rieducazione dei detenuti e per il loro rapporto con la società. Leggi
Oggi chi s’identifica con un genere diverso da quello assegnato alla nascita non deve più per forza modificare il proprio corpo. Ma la richiesta di interventi per cambiare sesso è ancora alta, anche tra i giovani. Leggi
Sono passati due anni e mezzo dalla sentenza della corte costituzionale 242. I giudici, chiamati a rispondere al giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 580... Leggi
La città si può esplorare attraverso le sue specialità gastronomiche: dalla torta fritta al tortello alle erbe. Leggi
Gran parte dei rifiuti tessili finisce in discarica. E questo anche a causa della fast fashion: abiti fatti per costare poco e durare ancora meno, difficili da riciclare. Ora più che mai serve allungare il ciclo di vita dei tessuti. Leggi
Il nuovo segretario generale della Fiom è favorevole al salario minimo. E sul passaggio all’auto elettrica guarda avanti. Leggi
Scoprire il territorio, cercare benessere fisico ed emotivo, promuovere stili di vita alternativi. Dopo la pandemia sono
aumentate le persone che percorrono a piedi itinerari storici, religiosi o naturalistici. Leggi
C’è una parte del sistema istituzionale che sui diritti funziona: è quella affidata ai tribunali. In questi anni, interpellati da cittadini che chiedevano il riconoscimento... Leggi
La corte costituzionale ha più volte invitato il parlamento a intervenire sui diritti civili, ma la politica sembra incapace di decidere. In mancanza di leggi, i progressi sono spesso frutto delle decisioni dei giudici. Leggi
Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema. Il collasso... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati